Domenica, a Puos d'Alpago, in provincia di Belluno, prenderò parte alla mia prima Eco Maratona. Saranno 42 km immersi tra i monti ed i sentieri dell'Alpago. La distanza mi è ormai abbastanza nota, peccato che a scombinare le carte arriverà il dislivello altimetrico. Per questa gara si parla infatti di un dislivello positivo di 2455 metri.
A voler fare le cose per bene dovrei stimare un tempo di percorrenza. Volendo essere molto pignoli si potrebbero anche azzardare i passaggi nei vari paesetti situati lungo il percorso. Il problema è che la mia esperienza in questa disciplina è pressochè nulla. Ho alle spalle solo un Trail delle Creste (che risale al 2011) ed i più recente Trail dell'orsa. Per farmi un'idea, ho pensato di prendere il Trail dell'orsa e moltiplicarlo per due. Il trail corso nel veronese, infatti, era lungo 25 km e presentava un dislivello positivo di 1900 metri. Allora impiegai 3 ore e 20 minuti.
Partendo da questo dato, potrei quindi ipotizzare un tempo prossimo alle 6 ore e 40 per l'Eco maratona dell'Alpago. Dovrebbe essere qualcosa meno ma lo saprò con certezza solo dopo l'arrivo di Domenica.
Se i dubbi sul crono finale rimangono una cosa è invece certa, comunque vada, mi divertirò.
Dove correre – gennaio, febbraio, marzo 2025
-
Le gare nei prossimi mesi. Cliccate sul calendario per scaricarlo in PDF
con le gare fino a dicembre 2025
L'articolo Dove correre – gennaio, febbraio, ma...
2 ore fa
2.4000mt di dislivello è tantissima roba... anche solo a farli in bici... VAI Drugo, conquista la montagna e goditi quei bellisimi panorami!!!
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminada queste parti direbbero: mankalicani..... in bocca al lupo!
RispondiEliminacol tuo fisico direi che se ti gestisci bene stai sotto le 6h!
RispondiEliminacmq pensa solo che è lunga e devi arrivare vivo :)
@tutti: Rispondo con il resoconto appena riesco ad ultimarlo. Questo significa anche che sono tornato vivo dall'esperienza : )
RispondiElimina