A due settimane dalla maratona di Treviso, e con poco allenamento veloce, mi ero posto un traguardo per me ambizioso: segnare un nuovo personale sui 10 km scendendo sotto ai 40' (il precedente era un 42' e rotti anche se non avevo mai "tirato" per bene la distanza) . Alla vigilia, visto anche l'andamento degli ultimi allenamenti, avrei firmato per un 39' e 30.
Alla fine è andata anche meglio poichè il tempo finale è stato di 38' e 35.
A dirla tutta, forse si poteva fare pure meglio visto che ho sofferto parecchio in gara ma sono riuscito a finire con un buono sprint e, una volta giunto all'arrivo, non mi sentivo pienamente soddisfatto della mia condotta di gara. Sono infatti partito un po' troppo forte (sul piede dei 3' 40) per poi rallentare in modo da proseguire mantenendo una buona media. In più ho preso il via molto assetato dopo il riscaldamento e, nonostante una furiosa ricerca, non sono riuscito a trovare una bottiglietta d'acqua che fosse una. Ho dovuto attendere il ristoro del 5° km, quando ormai deglutivo sabbia, per poter bere qualcosa.
Se a tutto ciò si aggiunge anche il fatto che il percorso fosse un po' nervoso ecco che i 38' e 35 finali assumono una dimensione ancora migliore e devono farmi ben sperare in vista dei prossimi appuntamenti.
Copio qui di seguito i miei passaggi. Avevo tolto l'autolap al Garmin in modo da dare gli split manualmente ad ogni km. Purtroppo ogni tanto capita che il Garmin non prenda il mio lap nonostante prema il pulsante in maniera anche molto decisa. Per questa ragione i giri sono 8 anzichè 10 (un paio sono di 2 km).
Intermedio
|
Distanza
|
Passo
|
Aumento quota
|
Perdita quota
|
3'42
|
1,01
|
3'41
|
11
|
0
|
7'38
|
2,01
|
3'48
|
1
|
14
|
3'49
|
1,00
|
3'50
|
3
|
5
|
4'05
|
1,04
|
3'55
|
3
|
0
|
3'28
|
0,93
|
3'45
|
0
|
1
|
4'10
|
1,08
|
3'52
|
16
|
6
|
4'01
|
1,09
|
3'41
|
4
|
7
|
7'41
|
2,13
|
3'37
|
6
|
14
|
Molto buono, in particolare, l'ultimo duemila corso ad una media inferiore ai 3'40 il che mi fa piuttosto contento.
Archiviato questo bel risultato ora mi devo concentrare sulla mezza di Ferrara. Li ho in mente un altro obiettivo molto ambizioso, ossia terminare la mezza in 1h e 24. Che sarebbe correre tutta la mezza a 4' al km di media.
Visto che in questo 10.000 ho tenuto una media di 3' e 52 non sono così sicuro di potercela fare. Ho una settimana per lavorare un po' sulla velocità cercando di non caricare troppo per non arrivare a Ferrara imballato. Cercherò di non strafare.
Intanto mi complimento con gli organizzatori della Stra Vicenza i quali balzano prepotentemente al primo posto nella classifica del pacco gara più triste e tirchio della storia. A fronte di 11 € di iscrizione per i gruppi (13 € per i singoli) il pacco gara comprendeva una maglietta di cotone, due barrette energetiche e una confezione di pane da tramezzini.
A confronto, una gallina sarebbe stata molto più gradita.