Me la ricordo bene la prima volta che sentii parlare del disastro del Vajont. Ero piccolo, avrò avuto 7 o 8 anni e sentivo mio papà parlarne con un amico. Chiesi a mio padre che mi raccontasse cosa fosse successo in quel gran disastro di cui parlavano e lui, per farmelo capire, mi disse che un lago aveva tracimato perchè un pezzo di una montagna c'era caduto dentro e l'acqua uscita aveva travolto il paese sottostante. "E' come se prendi un bicchiere pieno d'acqua e ci butti dentro un sasso, l'acqua se ne esce di fuori no? Ecco, così è accaduto anche con la diga"
Allo stesso modo, il giorno successivo al disastro, nel 1963, Dino Buzzatti aveva scritto un articolo sul Corriere della Sera dove usava la stessa similitudine: "Un sasso è caduto in un bicchiere colmo d’acqua e l’acqua è traboccata
sulla tovaglia. Tutto qui. Solo che il bicchiere era alto centinaia di
metri e il sasso era grande come una montagna e di sotto, sulla
tovaglia, stavano migliaia di creature umane che non potevano
difendersi." Alle 22.39 di oggi saranno trascorsi esattamente 50 anni dal momento in cui, nella zona di Longarone, si scatenò l'inferno. Sarà che è una tragedia che fin da piccolo mi ha colpito e affascinato. Forse per il fatto che era vicina a casa e che davanti a quella diga, che ancora oggi è poco meno che completamente intatta, ci passavo sempre per andare in montagna. O forse perchè è una storia terribile e incredibilee uno non può restarne indifferente. O ancora perchè è un avvenimento che io non ho vissuto ma nella mia famiglia i più vecchi se lo ricordano bene e sanno raccontarmi dov'erano e cosa facevano quando accadde. Sarà per tutto questo ma l'anniversario del Vajont è una cosa che mi va di ricordare. In particolare oggi che ricorrono i 50 anni da quel giorno. Non so se sono un tipo sensibile, ma sono sensibile a quanto avvenne quel giorno e quindi lo voglio ricordare. Tutto qua.
Il 9 ottobre 1997 vidi in TV la prima dello spettacolo di Marco Paolini sul Vajont. Lo registrai. Una ricostruzione straordinaria, in diretta sulla diga stessa illuminata dai riflettori e circondata da pochi spettatori seduti, una lavagna e le telecamere RAI.
Il video è stato visto quasi da tutti quelli che conosco. Su youtube lo trovi. Ci sono dvd e se ne è parlato per anni. Se non l'avessi visto, guardalo. E' veramente istruttivo. Come tutti i lavori successivi di Paolini.
Io ho i calcoli fatti a mano del dimensionamento della diga (che non fece una piega), perché lavoro nella Società che la rilevò - dalla Sade - nel 1963, ma senza ricevere i documenti (allora riservati) che informavano sulle precauzioni necessarie per limitare l'invaso ad una quota massima di sicurezza (nota, ma non comunicabile)...
Sarebbe anormale rimanere insensibili di fronte a tutto ciò. Ogni volta che ci ripenso, mi si stringe un groppo in gola. La scorsa settimana a Lugo hanno fatto un incontro per ricordare l'accaduto, e un attore ha reinterpretato il monologo di Marco Paolini. Da un certo punto in poi ho aperto i rubinetti...penso sia sensibilità, senso civico e rispetto nei confronti di chi non c'è più. Quello che è mancato al tempo...
Conosco bene lo spettacolo. L'ho visto più volte e recuperato proprio in questi giorni. Il titolo del post è proprio una battuta che Paolini recita all'inizio del monologo
Presentato il 9^ CMP Venice Night Trail
-
*Sabato 5 aprile Venezia sarà illuminata da oltre 5.000 runners (più del
20% sono stranieri) che daranno vita alla nona edizione dello spettacolare
urban t...
01.04.2025 - Monte Orfano
-
Stamattina sono andato sul monte orfano e dopo 4,5 km ho perso il telefono.
Sono andato avanti e indietro per ritrovarlo fino a quando ho chiamato e
una ...
Vuoti a perdere
-
È tutto lì.
Nei fruscii, nelle pause
Nei silenzi tra un grido
e una frase abbandonata
al suo destino.
E tutto in un pianto
senza lacrime
Nel rumore di un...
Circuito Sesia Running 2025
-
1° Circuito Sesia Running 2025. 5 tappe in provincia di Vercelli
L'articolo Circuito Sesia Running 2025 proviene da Blog di MATTEO RAIMONDI.
Trame in Castello
-
ci vuole poco, basta salire per ritrovare
lavori cuciti in antico vigore restaurato
brusca discesa, nuovo mercato da basso
intanto continua quello che r...
Chi è vivo batta un colpo!
-
Ciao amici Blogtrotters ♥️
C'erano un sacco di ricordi nel mio blog che non volevo perdere, per essere
sicuro che il mio blog non scomparisse dal web co...
BUOM 2025 A TUTTI !!!
-
C'è la fondata ipotesi che questo post non lo legga nessuno, d'altra parte
sono passati 5 anni e mezzo, 67 mesi, 287 settimane, 2010 giorni da quando
ques...
Ieri
-
A volte la frenesia della vita moderna mi costringe ad usare piattaforme
più rapide, ma preferisco lasciar traccia anche nella patria della slow
write, buo...
Chia Half Marathon 2019
-
E dopo Oristano, grazie alla generosità di Claudio, tra i promotori della
Mezza di Ogliastra, posso fare questa mezza maratona praticamente
gratuitamente....
Tempi stellari alla Dubai Marathon
-
La 20°esima edizione della maratona del Dubai corsa nel cuore della notte,
in Italia erano le ore tre del mattino, ha fatto registrare risultati
cronometri...
Flash
-
Altri due giorni, poi prenderò il volo e quando tornerò sarà solamente di
passaggio. Sono i miei ultimi due giorni in Etiopia. Ci ero venuto poco più
di u...
Memorial Ferraris 2018
-
NONE. Domenica si è svolta la 35^ edizione del *Memorial Ferraris* a None.
450 i partecipanti fra adulti e ragazzi che hanno preso alla
manifestazione. P...
8a ECOMARATONA DEL BARBARESCO 2017
-
L'autunno è la mia stagione preferita e gareggiare in questi giorni è per
me un vero piacere, le temperature calde dell'estate lasciano il posto a
quelle ...
FORSE RITORNO
-
Caro diario di corsa,oggi mi e' venuto voglia di riaprirti,di ributtare
giu' tutte le emozioni,le paure,le sofferenze che la corsa mi da,mi ha dato
e spero...
LMHM 2017
-
Anche questa mezza è andata e ancora una volta sono riuscito a restare sui
miei tempi,a dirlo sembra facile ma chi corre da tempo come faccio io sa
cosa ...
"Gradualità" e divertimento
-
Finalmente sono diminuiti, *quasi* scomparsi, i fastidi della lesione
tendinea. Rimangono quelli conseguenti l'allungamento del muscolo e del
tendine, a...
Meno 181
-
La cava smessa dietro casa vale sia come pista di pattinaggio che come
circuito per le ripetute in salita. Ci han fatto anche dei concerti qualche
estate f...
Finalmente una gara!!!
-
So che faticate a crederci... ma domenica sono tornato a fare una gara
dopo tantissssssssssimooooo tempo!!!
Una *10km* non competitiva... ma finalmente ho...
Quinta all'Ironman Barcelona!
-
#inspire & #believe
questo è il motto di ProTrain che mi ha spinto per tutta la stagione a
tirare fuori ogni giorno il meglio di me, anche e soprattut...
Mezza Maratona di Vittuone
-
Settembre 2014 Lugano , Febbraio 2015 Vittuone :5 mesi dopo l'ultima gara
ufficiale torno a reindossare un pettorale e per farlo scelgo questa gara
che in ...
Il Mio 2014 ! Buon 2015....
-
Eccoci arrivati alla fine di questo straordinario anno, lunghissimo,un anno
molto importante e di crescita, momenti importanti e indimenticabili, con
nuove...
In giro
-
Ci sono tanti aspetti belli nel mio mestiere di storico. Uno di quelli
rilevanti è l'opportunità di viaggiare, nel tempo e nello spazio. Non è
solo uno sp...
31/10/2004
-
Accadeva esattamente 10 anni fa! la mia prima volta, ... me lo ricordo come
fosse ora: l'emozione della partenza, la pioggia battente, il calore della
gent...
Maratona di Berlino 2014: finalmente sub 3h
-
Scrivere il resoconto di una maratona non è banale - per farlo, preferisco
aspettare quei due giorni che ti lasciano rendere conto meglio di quello
che ...
FOLLEGGIANDO ALLEGRAMENTE
-
Giusto una settimana fa a quest'ora ero in fila dal medico con febbre, mal
di pancia e nausea; per tutto il week end mi sono trascinato dal
letto/divano...
Sperimentando: 48' di fartlek in salita
-
Mi è piaciuto molto questo nuovo allenamento in salita; 4 gruppi da 3', 2'
ed 1' veloci intervallati sempre da 2' lenti.
La scelta del luogo su cui fare i...
L'ape Tito ...
-
Il 2014 lo sto dedicando alle due ruote. Ho rimesso sotto il culo la bici
da corsa, uno dei primi esperimenti in carbonio che, di fatto, tale è
rimasto.
...
Marathon.
-
Come una calamita,come una malattia,un qualcosa a cui qualcuno,una volta
che ha provato,non può fare a meno.. Ognuno con le sue
motivazioni,condivisibili...
Trail di Vallinfreda, sofferto sino alle stigmate
-
il gruppo coeso aiuta la scelta. anche il viaggio scorre veloce, persino
più della gara, e non parlo solo dell'orologio. arriviamo in 4 ai confini
con l...
Diario di bordo: 10a Treviso Marathon
-
E anche quest'anno l'obiettivo è stato raggiunto: tagliato il traguardo
della Maratona di Treviso.
Le previsioni erano quelle di arrivare in 4 ore e mezza...
Riproviamo dai!!!
-
Una cosa che non dovrò dire è sicuramente questa:* con impegno e sacrificio
riprenderò la forma perduta*....ma de chè???
ero e resterò un runnerino scadente...
Chi non muore...
-
...eccomi!!! Appaio, ma in questo momento sono più dal verso scompaio, di
rado ma spero di riuscire a rimettere un po' di regolarità a sto blog,
eccheccaz...
-
Ciao amici runners,
dopo tanto tempo ritorno a scrivere sul mio blog. In questo lungo periodo
non ho mai smesso di correre. La corsa è vita, è proprio una g...
Chi lascia la via vecchia per la nuova.....
-
*E' durata una settimana* *l'esperienza con le Nike Air Pegasus 28, giusto
il tempo di realizzare l'impossibilità di correrci a causa della mia pianta
lar...
Boston Marathon
-
Torno a scrivere due righe sul mio Blog in quanto ho portato a termine
un'altra grande ed emozionante maratona. Era da tempo che avevo pianificato
la mia p...
Si riprende!
-
Faccio il conto della settimana appena passata: 2 volte in palestra (le mie
braccia ne risentono ancora), Quasi 100km in bici, due uscite una di 65km e
l'a...
Una mite giornata (13° Cross di Scarmagno)
-
*(Grazie ad Omar-oggi in veste di fotografo- ed Emanuela per gli scatti)*
"Vanità delle vanità, dice Qoèlet,
vanità delle vanità, tutto è vanità.
Quale u...
Maratona....arrivederci !
-
La decisione è stata sofferta, ma sicuramente alla fine giusta.
Niente Maratona di Padova.
Ma per la Maratona è solo un arrivederci.......
Ciao e alla pro...
Il 9 ottobre 1997 vidi in TV la prima dello spettacolo di Marco Paolini sul Vajont. Lo registrai. Una ricostruzione straordinaria, in diretta sulla diga stessa illuminata dai riflettori e circondata da pochi spettatori seduti, una lavagna e le telecamere RAI.
RispondiEliminaIl video è stato visto quasi da tutti quelli che conosco. Su youtube lo trovi. Ci sono dvd e se ne è parlato per anni. Se non l'avessi visto, guardalo. E' veramente istruttivo. Come tutti i lavori successivi di Paolini.
Io ho i calcoli fatti a mano del dimensionamento della diga (che non fece una piega), perché lavoro nella Società che la rilevò - dalla Sade - nel 1963, ma senza ricevere i documenti (allora riservati) che informavano sulle precauzioni necessarie per limitare l'invaso ad una quota massima di sicurezza (nota, ma non comunicabile)...
Sarebbe anormale rimanere insensibili di fronte a tutto ciò. Ogni volta che ci ripenso, mi si stringe un groppo in gola. La scorsa settimana a Lugo hanno fatto un incontro per ricordare l'accaduto, e un attore ha reinterpretato il monologo di Marco Paolini. Da un certo punto in poi ho aperto i rubinetti...penso sia sensibilità, senso civico e rispetto nei confronti di chi non c'è più. Quello che è mancato al tempo...
RispondiEliminaA maggior ragione se pensiamo che li sotto c'era un paese...
RispondiEliminaConosco bene lo spettacolo. L'ho visto più volte e recuperato proprio in questi giorni. Il titolo del post è proprio una battuta che Paolini recita all'inizio del monologo
RispondiEliminaNon posso che sottoscrivere!
RispondiElimina